Peter Pan è Casa, Peter Pan è parte della cura
Per Peter Pan la parola “accoglienza” non significa solo offrire la possibilità di alloggiare gratuitamente in un ambiente confortevole per tutto il tempo delle terapie; vuol dire ricreare quel clima di “normalità” di cui si apprezza il valore solo dopo averlo perduto.
Chi Siamo
Accoglienza
Servizi per le Famiglie
I volontari di Peter Pan, grazie alla loro presenza costante, aiutano le famiglie a sconfiggere quel senso di solitudine che di solito accompagna la malattia. Nella lotta alla malattia non sei solo: Peter Pan ti dà una mano.
La Grande Casa di Peter Pan
Le Case di Peter Pan sono state pensate e realizzate per restituire ai piccoli ospiti una quotidianità fatta di gioco, studio, sorrisi, allegria e un’atmosfera di serenità che possa contribuire al loro recupero psicofisico.
Come sostenerci
La Grande Casa di Peter Pan è un progetto concreto che ha bisogno di te perché resti sempre un punto di riferimento per i bambini e adolescenti malati di cancro e le loro famiglie.
Non potendo aggiungere giorni alla vita, aggiungiamo vita ai giorni.
Dona il tuo 5x1000
Bomboniere Solidali
Organizza un Evento
Diventa un’Azienda Amica
Diventa Volontario
La qualità del servizio che Peter Pan vuole garantire richiede agli aspiranti volontari di seguire un percorso formativo, conoscitivo e selettivo.
Eventi
- Il Clan di Peter Pan: Mercatino di Natale dei bambini per i bambini
Mercatino di Natale dei bambini a Fondi: i bambini per Peter Pan
Mercatini di Natale il 15 dicembre a Fondi. Durante la manifestazione i bambini del posto organizzeranno un mercatino speciale con
Ultimissime
- Biglietti Auguri Solidali: Ecco Come Ottenerli – Peter Pan
Biglietti Auguri Solidali per Natale
Le persone sono il bene più prezioso di ogni azienda. Fornitori, clienti, dipendenti: questo Natale perché non usare un biglietto di auguri personalizzato per fargli gli
Oncologia Pediatrica
- Oncologia pediatrica in Italia: scopri tutte le news dell’autunno 2019.
Dopo il “settembre d’oro” c’è stato il congresso annuale di AIEOP. Riportiamo anche una lettera dall’ISDE su ambiente e malattia.
Il congresso AIEOP
A Catania